28-29-30/07/2019 Dolomiti di Brenta

28/07/2019 Passo Grosté – Rifugio Brentei

Distanza totale: 8,2 km (2.8↑ – 3.7↓ – 1.7↔)
Altitudine massima: 2495 m
Altitudine minima: 2098 m

Dislivello assoluto: 1073 m
Dislivello totale: 505 m
Totale discesa: -761 m
Tempo totale: 3h 18′ (soste comprese)

Presenti: Cippe, Pedro.

Le dolomiti di Brenta, sono anni che ne parliamo di fare una due giorni, quando Pedro propone addirittura un triplete non si può dire di no. Incombe il giro sull’Adamello, ma non si può rifiutare. Alla fine siamo solo in due: io e Pedro. Pianificazione sofferta, non vi racconto tutto, sarei noioso, ma inizialmente doveva essere un sabato-domenica-lunedì, poi è diventato un domenica-lunedì-martedì perché non c’era posto nei rifugi. Comunque partiamo domenica mattina di buonora, sappiamo che il meteo è negativo, ma decidiamo di restare sul piano stabilito ed in base al tempo prendere il sentiero opportuno.

Continue reading 28-29-30/07/2019 Dolomiti di Brenta →

14/07/2019 Juribrutto (passo San Pellegrino)

Distanza totale: 13.6 km (6.6↑, 5.3↓, 1.7↔)
Altitudine massima: 2697 m
Altitudine minima: 1920 m

Dislivello assoluto: 777 m
Totale salita: 948 m
Totale discesa: -943 m
Tempo totale: 6h 30′ (soste comprese)

Presenti: Tabs, Cippe, Pedro.

Dopo tanto tempo il Tabs torna a camminare con gli Arditi in qualità di guida del CAI, proprio così, Andrea deve fare un sopralluogo su cima Juribrutto, decidiamo così di fargli compagnia tralasciando la proposta del Col di Lana ed affidandoci alla proposta del Tabs. Partiamo molto presto, 5:30, consueta pausa caffè/colazione ed alle 8 e 30 siamo già con gli scarponi ai piedi.

Continue reading 14/07/2019 Juribrutto (passo San Pellegrino) →

09/06/2019 Giretto sulla piana di Marcesina

Distanza totale: 17,2 km (4,7↑ 6,5↓ 6↔)
Altitudine massima: 1443 m
Altitudine minima: 1300 m

Dislivello assoluto: 143 m
Totale salita: 365 m
Totale discesa: -392 m
Tempo totale: 5h (soste comprese)

Presenti: Luca, Pedro, Picco.

Lo scorso anno avevo proposto questa escursione spinto dalla curiosità di camminare lungo la linea di confine stabilita tra la Serenissima e l’impero Asburgico e segnalata da numerosi cippi molti dei quali numerati e segnalati nelle mappe, tra cui il numero 1, che non è quello di Paperon de Paperoni, ma il cippo che si trova più a nord nell’altopiano sulla linea di confine che poi precipita giù nella Valsugana. Ora purtroppo il sentiero dei cippi è diventato, grazie alla tempesta Vaia, quello dei ceppi, come si può evincere dalle foto, tempesta che ormai avevo rimosso dai ricordi.

Continue reading 09/06/2019 Giretto sulla piana di Marcesina →

26/05/2019 Camminata storica sul Montello

Distanza totale: 11,2 km
Altitudine massima: 228 m
Altitudine minima: 129 m

Dislivello assoluto: 98 m
Totale salita: 712 m
Totale discesa: -713 m
Tempo totale: 5h 30′ (soste comprese)

Presenti: Cippe, Silvano e consorte.

Più volte rinviata per maltempo finalmente in questo fine maggio novembrino il meteo ci concede di effettuare l’uscita. Partiamo da Padova intorno alle 7 per raggiungere il punto di ritrovo situato nel parcheggio del sacrario di nervesa della Battaglia. Solita pausa caffé presso Nervesa giusto in tempo per essere coinvolti e bloccati da una competizione ciclistica che si svolge oggi sul Montello. Ci gustiamo il passaggio di centinaia di corridori, ma la maglia rosa non c’è.

Continue reading 26/05/2019 Camminata storica sul Montello →

10/03/2019 Pozzale – rifugio Antelao (Cadore)

Distanza totale: 13,3 km (5.2, 6.7, 1.4)
Altitudine massima: 1849 m
Altitudine minima: 1150 m

Dislivello assoluto: 849 m
Dislivello totale: 912 m
Totale discesa: -911 m
Tempo totale: 5h 45′ (soste comprese)
Presenti: Bruno, Fede, Cippe, Luca, Silvano.

E’ stata un’annata avida di precipitazioni, ma non possiamo esimerci dal  fare un giretto sulla neve, anche se le ciaspole non le ho neppure toccate. Avevo in mente di fare una camminata da queste parti per ammirare l’Antelao da una prospettiva meridionale, da sud insomma. L’idea è di partire da Pozzale di Cadore per poi salire fino al Tranego, scendere a forcella Antracisa e raggiungere eventualmente il rifugio Antelo, se rimane tempo e voglia. Siamo in cinque, si fa una macchina, partiamo verso le 6:30 ed arriviamo a Pozzale verso le 8:30, due orette giuste. Lasciamo l’auto lungo la strada bianca, nonché sentiero 250, che si prende in uscita da Pozzale verso nord.

Continue reading 10/03/2019 Pozzale – rifugio Antelao (Cadore) →

17/02/2019 Forte Campolongo (Asiago)

Distanza totale: 9,3 km
Altitudine massima: 1804 m
Altitudine minima: 1509 m

Dislivello assoluto: 295 m
Dislivello totale: 338 m
Totale discesa: -328 m
Tempo totale: 4h 26′ (soste comprese)
Presenti: Cippe, Antonio.

Respiro aria di Marmarole in questo giretto, l’accoppiata mi riporta ai primi di agosto dello scorso anno, al mitico giro delle Marmarole fatto con Antonio, ma qui è tutto molto più semplice. Decidiamo di farci un giretto sulla neve, comodo, non troppo faticoso, anche perché di neve quest’anno se n’è vista poca. Quindi altopiano di Asiago.

Continue reading 17/02/2019 Forte Campolongo (Asiago) →

19-20/01/2019 Val Parola – Lavarella (ciaspole)


Giorno1: Val Parola – Lavarella 19/01/2019

Distanza totale: 9,7 km (4↑ 3.8↓ 1.9↔)
Altitudine massima: 2172 m
Altitudine minima: 1720 m

Dislivello assoluto: 452 m
Dislivello totale: 640 m
Totale discesa: -340 m
Tempo totale: 5h 25′ (soste comprese)
Presenti: Tuta sta sente qua!

Siamo all’appuntamento fisso della ciaspolata di inizio anno organizzata dai “tosi” di Vigodarzere nella splendida cornice delle Conturines nel parco di Braies. Scrivo questo articolo con la tristezza nel cuore, mio papà mi ha lasciato qualche settimana fa, lui che ha sempre amato la montagna e che probabilmente mi ha un pò trasmesso questa passione, starà ora camminando leggero come una piuma e senza fatica sopra le sue montagne preferite, ciao papà, “dame un ociò quando vago su e so pai monti”.

Continue reading 19-20/01/2019 Val Parola – Lavarella (ciaspole) →

22/12/2018 Lanari – Col Fenilon (monte Grappa)

Distanza totale: 10,8 km (5↑ 5↓ 0.8↔)
Altitudine massima: 1327 m
Altitudine minima: 142 m

Dislivello assoluto: 1073 m
Dislivello totale: 1207 m
Totale discesa: -1207 m
Tempo totale: 7h 35′ (soste comprese)

Presenti: Bruno, Cippe, Luca ed altri amici di Bruno.

Bruno mi chiede se ho voglia di partecipare ad un giretto in montagna, che domanda ? Mi gira la mappa su Whatsapp, ci do un’occhiata ma solo per curiosità, sono ovviamente pronto a partire. Guardando con calma nei giorni successivi mi accorgo di essere molto vicino a casa, siamo a Bassano, sopra il Brenta, partenza da Lanari piccola frazione di San Nazario. Luoghi per me sconosciuti. Se la località già era una sorpresa, il resto non ha termini adeguati. Partiamo alle 6:30 del mattino, ritrovo a Limena, quando realizzo con quale mezzo ci muoveremo le mie orecchie faticano a contenere il sorriso, mi sembra di essere in uno di quei programmi di avventura che danno alla TV ogni tanto e che non ho mai guardato se non per sbaglio e di sfuggita. Salgo in questa Land Rover d’altri tempi, molto spartana, senza fronzoli, ma con tutto ciò che serve, abbiamo pure una stufetta artigianale che pompa aria calda. I bagagli li carichiamo di sopra bloccati da varie cinghie e dalle sapienti gesta di Carlo, altra sorpresa nonché enciclopedia ambulante, il problema è spegnerlo ogni tanto, ma in realtà è un piacere ascoltarlo. La prima questione giornaliera verte sul luogo in cui consumare il caffé: “bruto ma bon o beo da figheti ma cativo?”. Arriviamo in un’oretta di macchina a Lanari e parcheggiamo all’ingresso del centro ECO.

Continue reading 22/12/2018 Lanari – Col Fenilon (monte Grappa) →

19-20/10/2018 Gares – Cima Campido – Comelle

 
Giorno 1 – 19/10/2018 – Gares – Piani di Campido

Distanza totale: 3.8 km (3.45↑ 0.25↓ 0.1↔)
Altitudine massima: 2424 m
Altitudine minima: 1377 m

Dislivello assoluto: 1047 m
Dislivello totale: 1074 m
Totale discesa: -14 m
Tempo totale: 2h 6′ (soste comprese)

Presenti: Cippe, Cippols e Pippo.

Incredibile avventura dietro le Pale di San Martino in luoghi solitari, silenziosi e spettacolari grazie anche al favorevole periodo dell’anno, l’autunno, che regala innumerevoli gioie agli occhi. In settimana decidiamo di anticipare la partenza al venerdì, così verso le 16 ci mettiamo in auto destinazione Gares. Purtroppo il traffico ci fa tardare più del previsto, arriviamo a destinazione che sono ormai le 19, il sole si è già coricato oltre le Pale, è buio.

Continue reading 19-20/10/2018 Gares – Cima Campido – Comelle →

14-15/09/2018 Antermoia (dolomiti di Fassa)

14/09/2018 Giorno 1 Rifugi Paolina, Santner, Vajolet

Distanza totale: 7,8 km (3,2↑ 2,6↓ 2↔)
Altitudine massima: 2734 m
Altitudine minima: 2125 m

Dislivello assoluto: 609 m
Dislivello totale: 658 m
Totale discesa: -551 m
Tempo totale: 4h 30′ (soste comprese)

Presenti: Cippe, Bruno, Pedro e tanti altri.

Favoloso giro sul gruppo del Catinaccio, nato da un’idea di Andrea, Silvano e soci del gruppone di Vigodarzere. Nonostante le svariate defezioni dell’ultimo momento partiamo in 14 divisi in due gruppi. Viaggio in auto fino a Pera di Fassa, autobus di linea per trasferimento a Carezza, salita al rifugio Paolina in funivia (9€, 8€ per i soci CAI) e partenza in due gruppi distinti ad orari diversi e con obiettivi diversi. I quattro dell’Ave Maria, Bruno, Cippe, Luca e Pedro scelgono la salita verso il passo Santner tramite l’omonima ferrata, gli altri il percorso attraverso i passi Vaiolon e Coronelle, entrambi con obiettivo rifugio Vajolet.

Continue reading 14-15/09/2018 Antermoia (dolomiti di Fassa) →